English Italiano

Magazine

Guida alle colonnine di ricarica auto elettriche

Con l’aumento delle immatricolazioni di veicoli elettrici, cresce di pari passo anche la necessità di infrastrutture affidabili e capillari per la ricarica. Le colonnine di ricarica auto elettriche sono diventate un punto di riferimento fondamentale per chi sceglie di guidare un’auto elettrica, sia in città che lungo tutte le principali arterie stradali.
Per questo motivo è molto importante sapere come funzionano le colonnine di ricarica, conoscere i diversi tipi di impianti e connettori, le potenze e le velocità di ricarica disponibili.

Funzionamento della ricarica delle auto elettriche

Ricaricare un veicolo elettrico può sembrare complicato per chi è alle prime armi, ma in realtà il processo è molto semplice.
Per avviare una ricarica attraverso una colonnina elettrica, è sufficiente collegare il cavo di alimentazione alla presa del veicolo e attivare la sessione di ricarica tramite app, tessera RFID o sistema di pagamento contactless. Una volta connessa, la colonnina comunica con l’auto e regola l’erogazione di corrente in modo sicuro ed evitando sovraccarichi.

Come funzionano le colonnine di ricarica

Le colonnine possono funzionare in due modi principali, a seconda del tipo di corrente erogata:

Molti automobilisti si chiedono come ricaricare un’auto elettrica alle colonnine in viaggio: il procedimento è quasi analogo alla ricarica domestica, ma con la differenza che le colonnine pubbliche sono dotate di sistemi di identificazione e pagamento, rendendo il processo semplice e sicuro.

I diversi tipi di colonnine e le loro specifiche tecniche

Non tutte le colonnine sono uguali. Le stazioni di ricarica per auto elettriche si differenziano per potenza, velocità e modalità di utilizzo. La loro realizzazione e installazione è normata dal Piano nazionale sulle infrastrutture di ricarica che contiene tutte le linee guida in merito alla rete infrastrutturale.

Vediamo quali sono le varie tipologie di colonnine:

Colonnina elettrica auto domestica

Molti proprietari scelgono di installare una colonnina per auto elettrica a casa. Si tratta di Wallbox, apparecchi installati nel garage o nel posto auto, che permettono una ricarica lenta e sicura. La colonnina di ricarica elettrica domestica è ideale per chi percorre tragitti quotidiani medio-brevi e può lasciare l’auto collegata per diverse ore, ad esempio durante la notte. Non sono particolarmente potenti: solitamente erogano tra i 3,7 e i 7,4 kW in corrente alternata, ma sono perfette per un uso quotidiano.

Postazione per ricarica auto elettrica pubblica

Le colonnine pubbliche, invece, sono installate in centri commerciali, autostrade e parcheggi. Una postazione di ricarica per auto elettriche di questo tipo può avere potenze molto più elevate rispetto alle soluzioni domestiche. Solitamente possono erogare fino a 22 kW, talvolta anche 43 kW nelle versioni trifase. In questi casi, la ricarica richiede qualche ora, quindi è ideale per chi lascia l’auto parcheggiata durante la giornata di lavoro o mentre fa shopping.

Colonnine veloci

Le colonnine veloci in corrente continua spesso sono presenti lungo le strade extraurbane e nelle stazioni di servizio. Queste colonnine possono erogare dai 50 ai 150 kW e permettono di ricaricare l’80% della batteria in circa 30-60 minuti, riducendo drasticamente i tempi di attesa rispetto alle colonnine in corrente alternata.

Colonnine ultrarapide

Le colonnine di nuova generazione puntano sulla ricarica ultra rapida in corrente continua. Queste colonnine di ricarica per veicoli elettrici, di solito presenti all’interno delle stazioni di servizio, sono le più potenti e avanzate, pensate per i percorsi autostradali o per chi ha bisogno di tempi minimi di sosta. Con potenze che arrivano fino a 400 kW, queste stazioni consentono di recuperare centinaia di chilometri di autonomia in pochi minuti, diventando indispensabili per i lunghi viaggi.

Consultando la mappa delle colonnine è possibile individuare i punti di ricarica più vicini, per ricaricare l’auto elettrica velocemente e nel modo più efficiente possibile.

Colonnine wireless

Infine, c’è una tecnologia ancora poco diffusa ma davvero affascinante: le colonnine a induzione, o wireless. Qui non serve collegare alcun cavo: basta parcheggiare l’auto sopra un piccolo pad che trasferisce l’energia direttamente alla batteria tramite induzione elettromagnetica. Per ora queste colonnine non sono velocissime e si prestano soprattutto a ricariche lente o programmate, ma offrono un’idea chiara di come potrebbe essere il futuro: ricaricare senza fili, in modo semplice e naturale, quasi come parcheggiare e dimenticarsi della batteria.

I diversi tipi di connettori

Un aspetto fondamentale da considerare è la compatibilità tra veicolo e colonnina. Ogni colonnina auto elettrica è dotata di connettori che variano in base agli standard internazionali.


Ecco quali sono le varie tipologie:

Esiste anche una tipologia di presa denominata 3A, a corrente alternata, che è impiegata per la ricarica dei ciclomotori elettrici a due o quattro ruote.

Velocità e potenza

La velocità della ricarica elettrica auto dipende principalmente dalla potenza della colonnina e dalla capacità della batteria del veicolo. In base a questi fattori, le ricariche possono essere di diversi tipi:

Lo sviluppo delle stazioni di ricarica per auto elettriche è cruciale per sostenere la transizione verso la mobilità sostenibile e la presenza di postazioni di ricarica per auto elettriche lungo le autostrade sta diventando sempre più comune, eliminando uno dei principali ostacoli percepiti da chi valuta l’acquisto di un’auto elettrica.

Conoscere i diversi tipi di colonnine, capire come funzionano e sapere come ricaricare un’auto elettrica alle colonnine in viaggio è essenziale per vivere al meglio questa nuova esperienza di guida.

Che si tratti di una colonnina elettrica auto installata nel proprio garage o di una postazione di ricarica auto elettrica in autostrada, le infrastrutture sono sempre in costante evoluzione.

Leggi anche

L’informazione è energia per la mente. Esplora articoli, offerte e novità dedicate al mondo della mobilità elettrica e rimani sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda IPlanet.

Approfondimenti

Stazioni di ricarica per veicoli elettrici: Il ruolo di IPlanet nell’innovazione sostenibile

IPlanet rende la mobilità elettrica accessibile e sostenibile

Approfondimenti

Guida alle colonnine di ricarica auto elettriche

Come funzionano le colonnine di ricarica

Partnership

Edison e IPlanet

Connessi per accelerare la transizione energetica

Scarica
la nostra app

Lo sapevi? Con IPlanet hai tutto sotto controllo. Trova facilmente le stazioni più vicine a te, avvia la ricarica, monitora in tempo reale e gestisci i pagamenti. La mobilità elettrica non è mai stata così semplice.

Scopri di più Arrow Left

Mobilità elettrica, ovunque.

IPlanet è il tuo ecosistema completo, con tutti i servizi online e offline per semplificare la tua mobilità. Colonnine per veicoli elettrici, punti di rifornimento tradizionali e aree di ristoro: ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza completa. Con la nostra App e il sito, il controllo è sempre a portata di clic!

Scopri di più Arrow Left

IPlanet. La soluzione ultrafast per la tua ricarica

sfondo

Cerca la colonnina più vicina

Utilizza la nostra ricarica ultrafast per avere più tempo da dedicare a ciò che vuoi.

sfondo

Paga direttamente dalla App

Ricarica dal tuo smartphone per risparmiare tempo e denaro.

sfondo

Vantaggi e offerte

Monitora i nostri canali per conoscere le promozioni a te riservate.

La nostra energia
è 100% rinnovabile

IPlanet certifica la provenienza di tutta l’energia erogata dalle sue infrastrutture di ricarica ultra-veloci. Nel 2024 abbiamo ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) un Cancellation Statement che attesta l’annullamento di 260 Garanzie di Origine, pari a 260 MWh di energia rinnovabile utilizzata.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.