Conseguire la patente è un traguardo che porta con sé entusiasmo, indipendenza e anche una buona dose di responsabilità. La prima auto diventa compagna di avventure quotidiane, ma deve essere scelta con attenzione. Non si tratta solo di guardare al prezzo o al design, ma di valutare sicurezza, normative e praticità. In questo scenario, le auto elettriche per neopatentati stanno diventando una soluzione sempre più interessante: uniscono sostenibilità e convenienza, offrendo la possibilità di muoversi in libertà senza rinunciare alla sicurezza.
In Italia i neopatentati devono attenersi a regole precise. Per i primi tre anni dal conseguimento della patente possono guidare solo auto con un rapporto peso/potenza massimo di 75 kW/t e una potenza complessiva che può arrivare fino a 105 kW. Questi limiti non sono un dettaglio burocratico, ma uno strumento di sicurezza: evitano che chi ha poca esperienza si ritrovi al volante di veicoli troppo potenti e difficili da gestire.
Quello che vale per le auto elettriche vale anche per i motori termici, il principio è lo stesso. La coppia immediata del motore elettrico può regalare accelerazioni brillanti, ma rispettare i limiti è fondamentale per mantenere la guida sicura e conforme alla legge.
Le regole per i neopatentati che guidano auto elettriche non si fermano alla potenza. Nei primi tre anni di patente, infatti, ci sono limiti specifici di velocità: 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Può sembrare una limitazione eccessiva, ma in realtà aiuta a maturare esperienza in modo più graduale, riducendo i rischi legati all’inesperienza.

Chi non rispetta questi parametri rischia sanzioni pesanti:da 165 a 660 euro a cui si aggiungeranno da due a otto mesi di sospensione della patente. Prima di acquistare un’auto elettrica è quindi indispensabile controllare la scheda tecnica e verificare che la potenza omologata riportata sul libretto rientri effettivamente nei limiti consentiti.

Il mercato delle auto elettriche per i neopatentati è molto variegato. Per chi comincia a guidare e deve rispettare le norme, le city car elettriche e i modelli compatti sono spesso la scelta più logica. Offrono dimensioni ridotte, facilità di parcheggio, agilità nel traffico e autonomie che vanno dai 200 ai 350 km con un pieno di energia: più che sufficienti per la routine quotidiana.
Oltre alla praticità, hanno costi di acquisto più contenuti e una gestione economica più leggera rispetto ad altri modelli più impegnativi.
Non tutti i neopatentati vivono la città come unico scenario della loro giornata. C’è chi deve spostarsi per studio o lavoro, chi torna regolarmente a casa nel weekend o percorre tratti extraurbani con frequenza. In questi casi, le utilitarie elettriche con autonomie comprese tra i 350 e i 450 km diventano la scelta più adatta. Offrono più spazio, comfort e libertà, senza uscire dai limiti imposti dalla normativa.
Un’auto elettrica per un neopatentato non deve garantire solo autonomia, ma soprattutto sicurezza. Sistemi ormai praticamente di serie come la frenata automatica di emergenza, l’avviso di collisione, l’assistenza al mantenimento di corsia o il controllo elettronico della stabilità sono dotazioni fondamentali. Non si tratta di semplici optional, ma riducono concretamente i rischi e rendono più serena la guida, sia per chi è al volante sia per le famiglie che spesso seguono da vicino i primi anni di esperienza del neopatentato.
Un’auto elettrica per neopatentati conviene perché non solo permette di risparmiare nei rifornimenti, tagliando i costi di benzina, bollo e manutenzione. Ma rende soprattutto la gestione più sostenibile per chi magari è ancora studente e non ha uno stipendio fisso.
Guidare un’auto elettrica per i neopatentati significa risparmiare immediatamente sul carburante e sulla manutenzione. Non è necessario il cambio dell’olio, ci sono meno parti meccaniche da sostituire, meno spese impreviste. Spesso si può anche usufruire di contributi statali e regionali che abbattono il prezzo d’acquisto, parcheggi gratuiti o agevolati.
In molte regioni italiane le elettriche hanno esonero dal bollo per 5 anni e i tagliandi sono meno frequenti, proprio per le differenze che riguardano le parti meccaniche. Per un giovane significa avere a disposizione una citycar più economica da gestire, che può essere ricaricata a casa o comodamente alle colonnine delle stazioni di servizio
Dal punto di vista ambientale, poi, l’elettrico è una scelta che abbraccia la sostenibilità: zero emissioni allo scarico, meno rumore in città, accesso facilitato alle zone a traffico limitato e un contributo diretto al miglioramento della qualità dell’aria.
Infine, c’è il tema del valore nel tempo. Un’auto elettrica conforme ai limiti dei neopatentati mantiene meglio la sua quotazione sul mercato dell’usato, perché la domanda di veicoli sostenibili è destinata a crescere.
Fino a poco tempo fa la principale barriera era la cosiddetta ansia da autonomia: quanti chilometri posso fare con una sola ricarica? Oggi il problema è molto meno rilevante grazie alle colonnine ultra rapide, capaci di ricaricare l’80% della batteria in circa 20 minuti. Sono sempre più diffuse stazioni di servizio con aree dedicate alla ricarica per auto elettriche, come quelle di IPlanet, che ha all’interno delle sue stazioni infrastrutture perfette per fare rifornimento in modo rapido e sicuro.
Questo significa che anche chi sceglie un modello con autonomia media può affrontare viaggi lunghi senza particolari difficoltà, con soste brevi e programmate, come quelle che si fanno normalmente in autostrada.
Iniziare il proprio percorso alla guida di un auto elettrica significa iniziare la propria esperienza alla guida con più sicurezza, meno costi e un impatto positivo sull’ambiente. Una scelta che conviene oggi e che avrà ancora più valore domani.
L’informazione è energia per la mente. Esplora articoli, offerte e novità dedicate al mondo della mobilità elettrica e rimani sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda IPlanet.
Lo sapevi? Con IPlanet hai tutto sotto controllo. Trova facilmente le stazioni più vicine a te, avvia la ricarica, monitora in tempo reale e gestisci i pagamenti. La mobilità elettrica non è mai stata così semplice.
Scopri di piùIPlanet è il tuo ecosistema completo, con tutti i servizi online e offline per semplificare la tua mobilità. Colonnine per veicoli elettrici, punti di rifornimento tradizionali e aree di ristoro: ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza completa. Con la nostra App e il sito, il controllo è sempre a portata di clic!
Scopri di piùIPlanet. La soluzione ultrafast per la tua ricarica
Utilizza la nostra ricarica ultrafast per avere più tempo da dedicare a ciò che vuoi.
Ricarica dal tuo smartphone per risparmiare tempo e denaro.
Monitora i nostri canali per conoscere le promozioni a te riservate.
IPlanet certifica la provenienza di tutta l’energia erogata dalle sue infrastrutture di ricarica ultra-veloci. Nel 2024 abbiamo ricevuto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) un Cancellation Statement che attesta l’annullamento di 260 Garanzie di Origine, pari a 260 MWh di energia rinnovabile utilizzata.